SAFE AND SOUND PROTOCOL (SSP)

SAFE AND SOUND PROTOCOL (SSP)

Si tratta di un protocollo d’intervento creato dal Dr Stephen Porges, ideatore della teoria polivagale, volto a regolare il sistema nervoso autonomo. Si fonda sull’utilizzo di una particolare musica filtrata, da ascoltare in cuffia tutti i giorni, che va a stimolare la branca del vago ventrale, in grado di promuovere un senso di calma, rilassamento, sicurezza e connessione con gli altri. Può ridurre l’attivazione del sistema simpatico, responsabile della risposta “attacco o fuga” e ridurre l’attivazione del vago dorsale, responsabile invece delle difese di immobilizzazione che provocano un senso di apatia, astenia, scoraggiamento. E’ utile affiancare al Protocollo SSP un lavoro emotivo, qualora siano presenti una storia traumatica e un disturbo dell’umore o una componente ansiosa. Il protocollo SSP può aiutare anche la gestione dello stress e conferire un generale senso di benessere e rilassamento.

INDICAZIONI

  • Sdr ansioso-depressiva
  • Trauma dell’attaccamento e disturbo post-traumatico da stress
  • Disturbi psicosomatici (gastrite, colon irritabile, poliuria, insonnia, tachicardie sinusali/extrasistolia con componente ansiosa, ipertensione borderline con componente emotiva)
  • Autismo
  • Stanchezza cronica
  • Fibromialgia

CONTROINDICAZIONI

  • Psicosi
  • Ideazione suicidaria