Dott.ssa Silvia Lanna
General - Specialista in Medicina Interna-esperta di Medicina Funzionale e Promozione della Salute
  • FormazioneUniversità degli studi di Roma La Sapienza
  • Specializzazioni
    • Medicina Interna
    • Medicina Funzionale - PNEI
    • Medicina della Longevità
    • Esperta di salutogenesi

Nata a Roma il 18/07/1981. Diplomata con il massimo dei voti presso il liceo classico “Giulio Cesare” di
Roma. Iscritta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Sapienza” di Roma nel 2000, con il sogno
di andare in Africa ad aiutare come medico. Interna per 3 anni, tra il 2004 e il 2007, come studentessa
presso il Reparto di Malattie Infettive. Laureata nel 2006 con la votazione di 110 e lode, discutendo una
tesi sulla Tubercolosi in età pediatrica.
Nel 2007 sono entrata nella Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, con il desiderio di lavorare in
Pronto Soccorso. Ero affascinata dall’emergenza, dal poter salvare vite umane e anche da tutto quello che
si riusciva ad apprendere nei reparti di Emergenza. Nel corso della Specializzazione ho trascorso vari anni
come tirocinante presso il DEA del Policlinico Umberto I, ho frequentato il Reparto di Medicina Interna e gli
ambulatori di Endocrinologia e Prevenzione Cardiovascolare. Nel 2012 mi sono specializzata in Medicina
Interna con il massimo dei voti. Ho lavorato alcuni mesi presso il Reparto di Medicina della Casa di Cura di
Aprilia, poi nel centro di accoglienza migranti (CARA) di Castelnuovo di Porto.
Nel 2013 è iniziata la mia avventura in Pronto Soccorso, tra Terracina, l’Ospedale Casilino e infine il
S.Eugenio. Sono stati anni intensi, è stata un’esperienza che mi ha arricchita molto professionalmente e
umanamente. Tante storie, tanto dolore, il desiderio di portare umanità in luoghi così ricchi di sofferenza.
Nel 2019 ho frequentato la Scuola di Ecografia SIUMB, Corso Base, e nel mese di agosto ho iniziato a
lavorare presso la Casa della Salute di Torrenova e il Presidio ASL Casal Bertone, come internista e
diabetologa.
Col maturare della mia esperienza di medico aumentava il desiderio di osservare il paziente sempre più in
una visione olistica e di cercare nuovi strumenti per aiutare le persone con patologie croniche, autoimmuni,
oncologiche o neurodegenerative. Il Master di Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) della Pneisystem
ha fornito le prime risposte alle mie aspettative. Tra il 2020 e il 2021 ne ho frequentato il livello base e il
livello avanzato e da quell’esperienza è nato il mio amore per la PNEI e la sfida a integrare la medicina
convenzionale con la Medicina Low Dose, la Biorisonanza, il Biofeedback, gli ormoni bioidentici.
Ho frequentato poi il Corso di BRSM (Medicina regolatoria dei sistemi) per apprendere la Medicina
Omotossicologica. Ho seguito i corsi Biotekna sull’utilizzo dei dispositivi BIoimpedenzometria, PPG Stress
Flow e RegMatex e attualmente sto frequentando l’Open Academy of Medicine. Nuovi strumenti
terapeutici che consentono di prevenire e alleviare le patologie croniche di natura cardiovascolare,
autoimmune, degenerative, oncologiche.
Ho iniziato questa nuova avventura nell’ambito della Medicina Integrata con il desiderio di continuare ad
apprendere e arricchire sempre più il mio bagaglio culturale, convinta che per per aiutare i miei pazienti a
modificare lo stile di vita, curare l’infiammazione cronica silenziosa e le disfunzioni dell’asse dello stress,
che spesso sono alla base di tali problematiche, spesso non sia sufficiente un solo strumento ma sia
consigliabile un approccio integrato che si avvalga di un ampio numero di strumenti terapeutici.

Dal 2022 al 2025 ho frequentato la Scuola Igea, conseguendo il diploma di Magistra salutis, esperta di promozione della salute a livello individuale e collettivo, convinta che anche in una condizione di malattia si posa promuovere la salute e al contempo al fine di poter lavorare sulla prevenzione delle malattie e promuovere un pieno benessere per gli individui. Nel medesimo periodo ho seguito i tre livelli del corso di Psicobiologia Emotivo Comportamentale con conseguimento del diploma, al fine di poter lavorare sull’aspetto psicosomatico e sulla componente emotiva delle patologie organiche, convinta che solo un approccio a 360 gradi, che tenga conto non solo dell’aspetto farmacologico e del lavoro sugli stili di vita ma anche della componente emotiva possa migliorare la prognosi dei pazienti. In questi ultimi anni ho inoltre approfondito l’aspetto della Medicina della Longevità per poter lavorare preventivamente rispetto allo sviluppo di patologie croniche, valutando il rischio dello sviluppo delle stesse con un approfondito check up con strumenti scientificamente validati.

Patologie trattate:

  • Sindrome Metabolica e prevenzione Cardiovascolare
  • Patologie autoimmuni e patologie infiammatorie croniche
  • Disturbi del sistema neurovegetativo e stress correlati (disturbi del sonno, sdr ansiosa, stanchezza cronica, disturbi funzionali gastrointestinali quali gastrite e colon irritabile)
  • Infezioni Urinarie recidivanti
  • Osteopenia
  • Diabete
  • Ipertensione arteriosa
  • Obesità/sovrappeso
  • Insulinoresistenza
  • Fibromialgia
Richiedi un appuntamento

Specializzazioni

  • Medicina Interna
  • Medicina Funzionale-PNEI
  • Medicina della Longevità,
  • Magistra salutis (esperta della promozione della salute)

Scarica il CURRICULUM VITAE.

Formazione:

  • Università degli studi di Roma La Sapienza
  • Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI)
  • Uroendocrinoimmunologia

Patologie trattate:

  • Ipercolesterolemia
  • Dolore
  • Gastrite
  • Sindrome Metabolica
  • Insonnia
  • Ansia
  • Patologie autoimmuni
  • Disfunzioni del sistema nervoso autonomo
Richiedi un appuntamento